Incontra i nostri partner

X23 - The Innovation Bakery

X23 è un'organizzazione di supporto alle imprese con sede a Milano e Bergamo, che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore privato nel sostegno a imprenditori, imprese consolidate e grandi aziende.

X23 è impegnata nell'innovazione, nell'inclusione sociale e nella parità di genere. Opera in linea con gli obiettivi SDA delle Nazioni Unite, con un'attenzione particolare all'imprenditorialità, dedicata a promuovere il potenziale di crescita delle startup innovative (imprese sociali incluse) e delle PMI per competere a livello europeo e globale.

La creazione di imprese e la crescita aziendale sono sfide quotidiane; impegno, talento e comprensione della situazione sono elementi chiave per emergere in un mercato molto competitivo, e X23 può contare sulla propria esperienza per supportare le aziende in ogni fase. Questa competenza è stata sfruttata attraverso l'implementazione e la realizzazione di numerosi progetti, in particolare a sostegno delle PMI e per stimolarne la crescita attraverso la cooperazione transfrontaliera.

Chernihiv IT Cluster

Chernihiv IT Cluster è una comunità professionale che riunisce le aziende tecnologiche della regione di Chernihiv per promuovere lo sviluppo congiunto e lo scambio di conoscenze e rafforzare l'industria IT locale.

Fondato nell'ottobre 2017, il cluster si è gradualmente ampliato e, nel l 2024 è arrivato a comprendere 9 aziende specializzate nello sviluppo di software, nell'automazione dei processi aziendali, nell'implementazione di tecnologie innovative e in iniziative educative.

Oltre alle aziende IT, il cluster collabora con partner istituzionali chiave, tra cui la Camera di Commercio e Industria di Chernihiv, l'Agenzia per lo Sviluppo Regionale, l'Amministrazione Regionale di Chernihiv, l'Università Politecnica Nazionale di Chernihiv e il Consiglio Comunale di Chernihiv.

Nonostante le sfide che hanno colpito le imprese locali, il Chernihiv IT Cluster mantiene la sua attività e continua a crescere, attirando nuove aziende e avviando partnership strategiche.

La missione principale del cluster è quella di creare un ambiente favorevole allo sviluppo del settore IT nella regione.

Madan Parque 

MADAN PARQUE gestisce un incubatore tecnologico che svolge un ruolo fondamentale per le aziende che lo utilizzano (nuovi imprenditori, start-up e ex start-up in fase di accelerazione), fornendo una serie diversificata di servizi di incubazione mirati alle esigenze dei propri utenti.

Il pool di PMI comprende un'ampia gamma di aziende con origini diverse, ma tutte desiderose di seguire le attività che sviluppiamo e, quindi, di beneficiare dei servizi e della visibilità esterna del suo ecosistema di innovazione.

In qualità di incubatore della NOVA School of Science and Technology (FCT NOVA), funge da agente di collegamento tra il trasferimento di conoscenze e l'innovazione nell'ecosistema.

CCIC

La Camera di Commercio e Industria di Chernihiv (CCIC) è la più grande associazione imprenditoriale della regione di Chernihiv e sostiene l'imprenditorialità, la competitività e l'integrazione commerciale internazionale.

La CCIC conta:

  • 240 membri che rappresentano PMI e imprese;
  • 6 filiali regionali nella regione di Chernihiv;
  • 26 tipi di servizi forniti, tra cui consulenza tecnica, sdoganamento, certificazione delle merci, consulenza aziendale, consulenza su questioni di attività economica estera, attività di formazione e organizzazione di eventi aziendali;
  • 30 esperti.

Il suo coinvolgimento nella proposta garantirà un più ampio effetto di diffusione tra gli altri cluster UA attraverso l'adozione di nuove politiche che sosterranno l'integrazione delle PMI UA nei mercati dell'UE.

AFIL

AFIL - Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia è il cluster tecnologico per la manifattura avanzata della Regione Lombardia. E' un ecosistema che riunisce tutti i tipi di stakeholder del settore manifatturiero regionale, come aziende di ogni dimensione, centri di ricerca, università e associazioni industriali. Promuove la ricerca e l'innovazione nel campo della manifattura avanzata e sostenibile.

La missione di AFIL può essere sintetizzata in tre componenti chiave:

  • connettere gli stakeholder e promuovere la cooperazione attraverso progetti di ricerca e innovazione, favorendo il networking e la condivisione delle migliori pratiche in comunità strategiche incentrate sull'economia circolare, la digitalizzazione, i materiali avanzati e la produzione additiva ecc.;
  • supportare i decisori politici: AFIL è un soggetto di riferimento per la Regione Lombardia nella definizione delle politiche di ricerca e innovazione, identificando le priorità e creando documenti strategici per guidare le politiche regionali in allineamento con le esigenze dell'ecosistema industriale;
  • promuovere le reti interregionali: sostenere lo sviluppo di reti di ricerca e innovazione partecipando al Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente, collaborando con le regioni europee attraverso iniziative come la Vanguard Initiative e impegnandosi in piattaforme internazionali come l'Advanced Manufacturing Hub del World Economic Forum.

ICI Cluster 

L'International Cluster of Innovations and Creative Industries (ICI Cluster) è un'organizzazione di recente costituzione creata da società di consulenza aziendale e organizzazioni di supporto ucraine per aiutare le aziende ucraine e dell'UE impegnate in attività innovative e nello sviluppo di startup e costruire un ecosistema di innovazione che unisca le tecnologie innovative nella produzione, nella deep tech e nelle industrie creative (come le aziende artistiche, di design e tessili).

Le attività del cluster si concentrano sulla creazione di legami tra le aziende ucraine e quelle dell'UE per cooperare strettamente con le parti interessate, scambiare conoscenze ed esperienze nel settore IT e deep tech, fornire alle aziende ucraine l'accesso alle infrastrutture di ricerca e sviluppo dei paesi dell'UE, ridurre i costi e minimizzare i rischi durante la globalizzazione del mercato.

University of Bergamo 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO (UNIBG) — Nel corso degli anni, il gruppo di ricerca dell'università ha sviluppato competenze nel campo della trasformazione industriale in chiave sostenibile, attraverso progetti industriali e di ricerca utili a creare conoscenza su come favorire la transizione delle aziende verso una manifattura sostenibile.

L'argomento è stato affrontato sia in termini di business model, attraverso lo sviluppo di modelli sostenibili e circolari, che da una prospettiva maggiormente operativa, inerente la valutazione di come l'adesione ai principi di sostenibilità impatti sulla modalità di gestione delle operations aziendali.

In particolare, le competenze del gruppo di ricerca relative al progetto sono:

  • Ricerca e trasferimento tecnologico dei concetti di Industria 5.0, Gestione delle operations 5.0 e Fabbrica del futuro, con particolare attenzione alla resilienza e alla produzione sostenibile;

  • Ricerca e trasferimento tecnologico dei metodi e delle metodologie di Servitizzazione, Ingegneria dei servizi e Ingegneria dei sistemi prodotto-servizio (PSS), con focus specifico su sistemi PSS sostenibili e basati sui dati;
  • Sviluppo ed erogazione di attività educative e di apprendimento, anche attraverso metodologie blended.